(Questa immagine è stata generata da DALL-E, ma ti assicuro che non è stata modificata da Catherine Middleton. Ma perché Julia Roberts ha in mano un gufo?)
Oh, ma sei impazzito? Sparisci così per due settimane come una Kate Middleton qualunque? Senza te col cavolo che mi leggo i giornali. Ho bisogno del tuo riassuntone da aprire comodamente via mail il lunedì mattina. Anche perché ho sprecato troppe energie per votare Beatrice Luzzi alla finale del Grande Fratello. Purtroppo ha vinto Perla Vatiero e la sua noiosissima love story con Mirko Brunetti. Anche tu mi sei mancato. Scusami ma nelle ultime due settimane tre parole mi hanno impedito di mandarti questa newsletter a cui mi sto affezionando sempre più: Umbria Antica Festival. È una manifestazione di grandi lezioni di storia che ho organizzato negli ultimi due fine settimana a Todi e a Perugia. Il Festival è andato benissimo: Giovanni Brizzi mi ha raccontato a cena i dispetti di Tiberio al padre adottivo Ottaviano, grazie ad Andrea Carandini ho capito dove si trovava il palazzo di Nerone a Roma e ho un aneddoto da rivendere con gli amici su Umberto Galimberti. Ma soprattutto ho imparato tantissime cose su Etruschi, Romani e popoli italici, come ogni anno.
Sì, ma o mi racconti l'aneddoto su Galimberti o non mi interessa. Ma cos’è successo a Kate Middleton? Sta recitando nel remake di Carmen Sandiego? No, quel capolavoro andato in onda su Rai 2 negli Novanta ha già avuto un reboot nel 2019 che ovviamente non guarderò mai. La vicenda di Catherine Middleton si può riassumere con due opere del celebre drammaturgo inglese William Shakespeare: “La commedia degli errori” e “Tanto rumore per nulla”. Dopo settimane di polemiche, teorie del complotto e analisi amatoriali dell'IA siamo tornati al punto di partenza: la moglie del principe William, futuro re del Regno Unito, non appare in pubblico dal 25 dicembre 2023.
Se non mi dici subito cosa è successo alla mia Kate Middleton ti cito l’opera della celebre drammaturga lucana Angelina Mango. La versione brevissima è che venerdì 22 marzo Catherine Middleton ha annunciato in un video di due minuti e quindici secondi di avere una forma di cancro non specificata, che sta trattando con una sessione di chemioterapia preventiva. Questo è tutto ciò che sappiamo realmente dalla fonte diretta.
Ma come un cancro? Non aveva scoperto il tradimento del marito che ha concepito il futuro erede al trono con l’amante, uccidendo anche il marito di lei? Calma, facciamo ordine. Prima riepiloghiamo tutti i fatti certi e poi cerchiamo di capire quanto ci sia di vero in tutte le teorie del complotto girate nei social in queste settimane. Come ti dicevo, l’ultima apparizione pubblica di Catherine Middleton è alla messa di Natale del 25 dicembre 2023 nella chiesa di Santa Maria Maddalena a 8 minuti a piedi dalla residenza reale di Sandringham, nella contea di Norfolk. Catherine era apparsa in forma e sorridente, indossando degli orecchini di zaffiro blu appartenuti a Diana Spencer, la madre di suo marito William, morta nel 1997 in un incidente d’auto. Quegli orecchini erano stati indossati diverse volte da Spencer, anche nel 1995 quando aveva lasciato suo marito, ora Re Carlo III d’Inghilterra.
Sì, smettila di chiamarla Catherine. Per noi è e sarà sempre Kate. E Diana “Lady D”. Cosa è successo poi a Kate? Il 28 dicembre Catherine, scusa Kate, è stata scortata da un’ambulanza e un convoglio di auto (tra cui l’Audi dove di solito viene scarrozzato il principe William) in un ospedale privato di Londra, “The London Clinic”, nel quartiere di Marylebone. Siccome il viaggio è avvenuto di notte, e da Sandringham a Londra ci vogliono circa circa 2 ore e 45 minuti, la stampa inglese ha commentato preoccupata la notizia, temendo il peggio. Ma per due settimane la Casa Reale non ha pubblicato un comunicato sulla vicenda, né ha fatto filtrare ai giornali particolari informazioni. Da lì sono iniziate le prime timidissime speculazioni.
Non sarebbe la prima persona che si sente male dopo aver mangiato gli avanzi di Natale. Il 17 gennaio finalmente la Casa Reale ha pubblicato un comunicato spiegando che Kate si era sottoposta il giorno prima (il 16 gennaio) a un intervento chirurgico all’addome, ma non specificando i motivi e chiedendo il solito riserbo alla stampa. L’intervento sarebbe stato programmato da tempo e non causato da un dolore urgente dell’ultimo minuto. La Casa reale ha spiegato che Kate avrebbe passato almeno dieci giorni alla London Clinic prima di continuare il suo recupero in una delle dimore di famiglia e che non avrebbe partecipato a eventi pubblici fino a Pasqua. Il 18 gennaio il principe William è stato fotografato mentre si allontanava in macchina dalla London Clinic.
Che marito premuroso. E i familiari sono andati a trovarla? No. O meglio non ci sono foto che lo provino. La stampa inglese che ha stazionato per giorni davanti alla clinica non ha fotografato né i genitori Carole e Michael Middleton, né la sorella Pippa o il fratello James. Può anche darsi che non abbiano pubblicato le foto per rispetto, ma rido mentre scrivo questa cosa. Il 26 gennaio la storia si complica perché alla London Clinic arriva Re Carlo III accompagnato dalla regina consorte Camilla Rosemary Shand.
(Non credo sia stata così la convalescenza di Kate Middleton. Immagine generata da una DALL-E che non ha mai visto un ospedale inglese)
E che c’è di complicato? Un suocero non può andare a trovare la nuora malata? Non è stata una visita solo di cortesia: Carlo III è stato ricoverato nello stesso ospedale privato per un’operazione alla prostata che è andata bene, ma poche settimane dopo Carlo ha scoperto di avere un cancro. Una notizia terribile per qualsiasi 75enne ma clamorosa se parliamo dell’attuale re d’Inghilterra e capo della Chiesa Anglicana. Si sta curando, ma fisicamente non sta bene.
Ok, se ho capito bene il 16 gennaio Kate ha subito un'operazione chirurgica all’addome e ha passato dieci giorni alla London Clinic. Esatto, secondo la Casa Reale è stata dimessa il 26 gennaio per continuare la convalescenza all’Adelaide Cottage a Windsor, dove si è trasferita con il marito e i figli dal 2022. Ma non ci sono foto che provino questa dichiarazione, né avvistamenti da parte di cittadini della zona. In questa fase non ci sono particolari speculazioni perché i reali sanno benissimo come evitare i paparazzi, se lo desiderano. Non sono più gli anni Novanta, purtroppo. Il 7 febbraio William partecipa da solo al “London Air Ambulance Charity Gala Dinner” e addirittura scherza sulla sua peculiare situazione con padre e moglie malati. «Le ultime settimane sono state piuttosto "mediche". Così ho pensato di venire a una funzione di aeroambulanza per allontanarmi da tutto questo!». La convalescenza sembra andare bene anche grazie alle cure di due infermiere filippine.
E tu come fai a saperlo? Questo dettaglio lo ha rivelato lo stesso William a Patricia Spruce, una delle donne che ha ricevuto dal principe un titolo onorifico al Castello di Windsor il 7 febbraio. Poi Spruce è stata così generosa da confessarlo al New York Post. Il 9 febbraio il Daily Mail rivela che Kate si sente così bene da aver raggiunto il principe William e i loro tre figli per una vacanza di metà trimestre (gli studenti inglesi non fanno tre mesi consecutivi di vacanze come in Italia) nella tenuta di Sandringham, dove ha incontrato Re Carlo III. Però il 18 febbraio William si presenta da solo alla cerimonia dei Bafta, l'equivalente britannico dei premi Oscar. Negli ultimi anni Kate non si era persa neanche una edizione.
Sì, ma io voglio omicidi, tradimenti, bugie, litigate furiose. Per ora accontentati di decifrare questo evento irrituale: il 27 febbraio William ha disertato la messa nella cappella di San Giorgio a Windsor in onore del suo defunto padrino, Costantino II, ultimo re di Grecia. Ha avvertito solo un’ora prima della cerimonia di non poter partecipare per «ragioni personali». Cosa aveva di meglio da fare quel giorno? La notizia ha insospettito la stampa inglese che inizia ad alludere a un possibile litigio tra lui e Kate anche perché per 12 giorni la Casa Reale non ha dato ulteriori informazioni. È in questo momento che sono scoppiate tutte le teorie del complotto che tra poco ti elencherò. Solo negli ultimi giorni William ha fatto trapelare alla stampa di aver saputo del tumore di Kate proprio il 27 febbraio e di aver disertato la messa commemorativa perché era in stato di shock. Due giorni dopo il portavoce della
Ma perché William non ha detto subito dopo che la moglie ha un cancro? Ammettendo che questa sia la verità potrebbe averlo tenuto nascosto per due ragioni. La prima è permettere alla moglie di comunicare la notizia con i suoi tempi, vista la gravità della cosa. La seconda ragione c’entra con la tradizionale abitudine della famiglia Windsor di non rispondere mai pubblicamente alle critiche, né di spiegare le loro decisioni. Questa dottrina inaugurata con successo da Elisabetta II è stata riassunta dalla stampa inglese nella celebre massima: «Never complain, never explain» (mai lamentarsi, mai spiegare). Il 10 marzo però c’è stato un errore di comunicazione così clamoroso da aver costretto la Casa Reale a rimediare con una toppa peggiore del buco.
Oh! Così ti voglio: dammi tonnellate di gossip. Nel Regno Unito la festa della mamma si celebra la quarta domenica di quaresima che quest’anno è capitata il 10 marzo. Quel giorno sull'account Instragram di Kate e William (sì, hanno un profilo condiviso) è stata pubblicata la foto di Kate sorridente con attorno i suoi tre figli George (10 anni), Charlotte (8 anni) e Louis (5 anni). La foto però è stata ritoccata con Photoshop in maniera così amatoriale da costringere agenzie giornalistiche prestigiose come AP e Reuters a ritirarla poche ore dopo. Anche diversi utenti su internet hanno trovato una serie di dettagli inquietanti.
(Ecco la foto ritoccata. A me inquieta la mano destra di Louis. Come può un essere umano incrociare le dita così? Spero non salga mai al trono)
Quali? La manica sinistra e il polsino del cardigan di Charlotte sono stati parzialmente rimossi e i suoi capelli hanno un andamento irregolare, terminando in modo anomalo nella spalla destra. Vicino ai piedi di Louis, le mattonelle si ripetono in modo strano nel pavimento con forme e dimensioni diverse, così come sono disallineati i bordi rettilinei della soglia dietro di lui. Anche la cerniera della giacca di Kate coperta parzialmente dalle mani di George non è allineata. Inoltre termina bruscamente per poi riapparire qualche centimetro più sotto. Guardando sempre le mani di George si nota anche che la destra è leggermente più piccola della sinistra. Sono errori tipici di chi usa Photoshop in modo amatoriale e derivano tutti dall’uso scorretto del Timbro clone: uno strumento che permette di duplicare texture, colori e dettagli in modo da correggere imperfezioni, rimuovere oggetti indesiderati o replicare elementi specifici all'interno della fotografia, mantenendo la coerenza del contesto.
Ma l’ufficio stampa della Casa Reale non esiste proprio per prendersi la colpa di un eventuale errore di comunicazione? Concordo. Non sapendo com’è andata realmente, da giornalista posso darti due pseudo ragioni sul perché hanno scelto di dare la colpa direttamente a Kate. La versione buona è che in questi tempi social si cerca sempre di mostrare il lato umano e vulnerabile per suscitare empatia nel pubblico (qualsiasi cosa voglia dire). La versione cattiva, anzi cattivissima, è scaricare la colpa su Kate per evitare di screditare la Casa Reale che deve sempre dare una visione di sé autorevole e credibile. Se passasse il concetto che l’addetto stampa del principe gioca con Photoshop, allora qualche testa dovrebbe saltare. Ma non c’è stato alcun licenziamento.
Capisco la festa della mamma, ma non poteva farsi una foto normale? Non era in via di guarigione? Se lo sono chiesti in tanti e questi dubbi hanno alimentato alcune teorie del complotto su un possibile intervento chirurgico andato a male o che Kate fosse in coma dopo un esaurimento nervoso. La prima teoria si è diffusa il 4 marzo quando il sito di gossip americano Tmz ha pubblicato una foto informale di Kate a bordo di un'Audi guidata dalla madre Carole vicino al Castello di Windsor. In quella foto paparazzata, Kate appare col viso gonfio e gli occhiali da sole. Secondo alcuni “esperti” inglesi la foto ritoccata del 10 marzo sarebbe una risposta a quella del 4 marzo per dimostrare che Kate stesse bene fisicamente e il viso fosse quello di sempre.
Sarebbe bastato pubblicare la foto originale, senza ritocchi. Perché non lo hanno fatto? Non lo sappiamo, ma sempre l’11 marzo è “casualmente” apparsa sui giornali inglesi una foto di William e Kate sui sedili posteriori di un Range Rover. Lui era diretto al Commonwealth Day Service presso l'Abbazia di Westminster, mentre Kate si stava recando a un appuntamento privato (se vogliamo credere a questa versione). Questa foto avrebbe dovuto fugare ogni dubbio, in realtà ne ha creati di nuovi perché non si vede il volto della donna accanto a William: appare solo di profilo mentre guarda il muro di mattoni rossi.
Anche questa è stata manipolata? Avevo letto che c’era qualcosa di strano nei mattoni, ma non ho capito. La Goff Photos, l’agenzia che ha venduto la foto ai giornali inglesi, assicura che la foto non è stata manipolata. L’immagine è stata scattata dai due fotografi che si trovavano nel momento giusto a Datchet, un piccolo paesino a 2 km dal castello di Windsor. In ogni caso le teorie del complotto non si sono placate e la Casa Reale ha cercato di far filtrare alla stampa delle notizie per rassicurare che Kate stesse bene. Domenica 16 marzo il Times ha pubblicato un articolo sostenendo che la principessa del Galles fosse stata vista più volte accompagnare i tre figli nella vicina Lambrook School. Il giorno dopo il Sun ha pubblicato un approfondimento affermando che Kate è stata vista fare tranquillamente la spesa al Windsor Farm Shop di Datchet. Ma di questi eventi non ci sono foto né testimonianze dirette. E quando si parla di reali, dietro le “fonti anonime” si celano sempre gli addetti stampa.
Che malfidato. Non sono l’unico ad averlo pensato. Anche alcuni giornalisti inglesi, forse invidiosi del presunto scoop, hanno criticato il Sun per non aver citato fonti con nomi e cognomi. Sembra improbabile che in un mondo dove tutti hanno uno smartphone nessuno abbia scattato una foto alla principessa. E infatti per caso o per destino, il 18 marzo è comparso finalmente un video pubblicato da Tmz in cui William e Kate appaiono sorridenti e in forma dopo aver fatto la spesa proprio al Windsor Farm Shop. Il video è stato ripreso dal quarantenne Nelson Silva che afferma di non sapere nulla del KateGate e di aver notato la coppia mentre sceglieva delle pagnotte al supermercato. «Sono andato in auto e quando sono usciti dal negozio li ho ripresi. Volevo solo condividere il filmato con la mia famiglia e mostrare quanto fossero normali», ha detto.
Ma è quel video tutto sgranato che ho visto in giro? Chi mi assicura che non sia un video fake? Una volta finita questa vicenda facciamo fare un corso accelerato agli inglesi su come si fanno foto e video, così non avremo più sorprese. Il sito Tmz ha assicurato che il video è stato girato quel sabato nella zona di Windsor, analizzando i metadati del video, ovvero le informazioni incorporate che descrivono il contenuto, la qualità, la durata, l'autore del filmato. Anche il Sun lo ha pubblicato e la sua caporedattrice Victoria Newton ha spiegato in una trasmissione della BBC che “Il palazzo” non si è opposta alla sua divulgazione. A fugare qualsiasi teoria del complotto sulle sue condizioni fisiche ci ha pensato la stessa Kate pubblicando il 22 marzo il video in cui ha annunciato di avere trovato un cancro dopo l’intervento chirurgico all'addome e di aver bisogno di riprendersi prima di poter iniziare la «chemioterapia preventiva».
In che senso la chemioterapia preventiva? Ma questo cancro ce l’ha o no? E dove? Non lo sappiamo. Lei nel video ha detto che l’operazione all’addome non è legata a un cancro ma dopo «gli esami hanno rilevato la presenza di un tumore». Se fosse vero, sarebbe una inquietante coincidenza con quanto successo negli stessi giorni al suocero Carlo III. Anche lui ha fatto un'operazione di routine alla prostata e poi ha scoperto di avere un cancro. E anche lui non ha rivelato dove nello specifico Kate ha aggiunto che «il mio team medico mi ha consigliato di sottopormi a un ciclo di chemioterapia preventiva e ora sono nelle fasi iniziali di questo trattamento».
Ok ma non mi hai spiegato che vuol dire chemioterapia preventiva. In generale la chemioterapia è un trattamento contro il cancro che utilizza farmaci potenti per uccidere le cellule tumorali, impedire la loro crescita e divisione, o rallentare il loro progresso. Questi farmaci possono essere somministrati per via orale o essere iniettati direttamente. La chemioterapia preventiva serve per uccidere le cellule tumorali ancora in circolo nel corpo ma che non sono rilevabili facilmente con una tac. Ed è qui secondo me che si trova la vera bugia di questa vicenda: Kate sapeva già di avere un cancro e l’intervento chirurgico all’addome è stato fatto per togliere il tumore e ora la chemio servirà per impedire una recidiva. Altrimenti non si spiegherebbe una degenza così lunga già annunciata a gennaio. Ma concediamoci il beneficio del dubbio: la chemioterapia preventiva o “adiuvante” serve anche a ridurre le dimensioni del tumore prima di un intervento chirurgico. Ma questa ipotesi sarebbe peggiore perché vuol dire che il tumore è importante.
Nessuno ha capito che tipo di tumore ha? Tre medici della London Clinic sono sotto indagine con l’accusa di aver cercato di accedere alla sua cartella clinica. Ma nulla è stato divulgato finora. Dovremo aspettare le prossime puntate.
Basta informazioni verificate, voglio le teorie del complotto di queste settimane. Si possono dividere in due grandi gruppi. Il primo riguarda un possibile ritocco estetico al viso andato a male che è partito dalla foto in cui Kate appare col viso ingrossato. Pur essendo scemato con la pubblicazione dei due video, questa teoria ha ancora dei fan che sostengono che entrambi i filmati siano falsi. Specialmente il secondo, quello dell’annuncio del cancro perché Kate indossa lo stesso maglione apparso in un video del 2017 e anche la capigliatura è simile. Questa teoria dà per scontato che i reali non possano mai riusare gli stessi vestiti nel tempo o tornare a vecchie acconciature. Altre teorie del complotto sostengono che l’erba sia troppo verde e la luce troppo bella per quella stagione. E avendo vissuto a Londra per un po’ di mesi confermo. Ma una giornata di sole improvvisa non mi sembra così improbabile. Infine le assi nella parte destra della panchina sarebbero diverse dalle assi a sinistra. In quel caso però direi di ripassare Piero della Francesca e il concetto della prospettiva.
(In effetti le assi a destra sembrano più strette ma io sono la stessa persona che sbaglia sempre le linee del fuorigioco quando vedo le partite dell’Inter. Quindi chi sono io per giudicare?)
Il secondo filone di complotti è quello sul tradimento di William? Sì, la presunta relazione extraconiugale con la quarantenne Rose Hanbury, Marchesa di Cholmondeley moglie del sessantaduenne David Rocksavage (il cognome più bello della storia inglese) da cui ha avuto tre figli: i gemelli Alexander e Oliver nati nel 2009 e Iris Marina Aline del 2016. La famiglia Cholmondeley ha una residenza a Houghton Hall che si trova a dieci minuti in macchina da Anmer Hall, una delle tante case della famiglia Reale nel Norfolk. I primi articoli su questa presunta relazione sono del marzo 2019 quando le due avrebbero avuto un duro confronto. Kate avrebbe chiesto al marito di escluderla dal loro giro di amici e lui avrebbe rifiutato. poiché Rocksavage ha ricoperto ruoli cruciali per la corona inglese: nel 1974 è stato paggio d’onore di Elisabetta II e dal 1990 al 2022 Lord Great Chamberlain, ovvero responsabile della gestione del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico.
Ma William e Rose hanno davvero una relazione? Non lo so. Se l’avessero non mi stupirebbe ma non ci sono prove fotografiche, né video. La storia ha alimentato le teorie del complotto perché sarebbe la riedizione di un altro triangolo che ha fatto la storia del gossip inglese: il principe Carlo innamorato segretamente della non bellissima Camilla ma sposato con la più affascinante Diana. Non avendo per qualche settimana alcuna informazione dalla Casa Reale, i giornali di gossip hanno trovato facile riciclare una notizia di cinque anni prima che è stata masticata e digerita anche su TikTok con una serie di video complottisti che hanno aggiunto alcuni tasselli croccanti e uno agghiacciante.
Dimmi quelli croccanti. Alcuni giornali italiani hanno rilanciato la notizia infondata che Rose e David avrebbero iniziato le pratiche del divorzio perché Iris sarebbe in realtà la figlia illegittima di William. Altri utenti anonimi inglesi hanno invece rilanciato nei social l’idea che i primi due figli siano di William, rendendoli i veri eredi al trono perché hanno quattro anni più di George, nato nel 2013. La “prova” di questa assurda teoria è che Oliver è stato paggio d'onore all'incoronazione del re Carlo III e della regina Camilla il 6 maggio 2023, mantenendo il titolo. Ma come ti ho detto anche il padre lo è stato di Elisabetta. E poi Oliver è nato pochi secondi dopo Alexander quindi anche volendo non potrebbe essere lui l’erede al trono. La verità è che i marchesi di Cholmondeley oltre a possedere una serie di nomi fighissimi sono anche vicinissimi alla casa reale. Ma essere amici dei reali non li rende automaticamente i loro amanti. O almeno non sempre.
Qual è la versione più agghiacciante di questa teoria del complotto? La morte del quarantacinquenne finanziere Thomas Kingston, sposato con Gabriella Windsor, cugina di William e Harry, e trovato morto suicida nella casa dei suoi genitori nel Gloucestershire il 25 febbraio. Secondo questa teoria complottista, Rose sarebbe incinta di William e avrebbe deciso di tenere il bambino. Kate avrebbe avuto un esaurimento nervoso e avrebbe deciso di vendicarsi del tradimento di William, iniziando a sua volta una relazione con Kingston. Pazzo di gelosia, William avrebbe orchestrato la morte di Kingston facendolo sembrare un suicidio. Nel 2011 Kingston aveva avuto una breve relazione con Pippa Middleton, sorella di Kate e tanto è bastato per renderlo il protagonista di un quadrilatero amoroso che assomiglia più a una scadente telenovela. La prima cosa che non tornano sono le date: a questo punto la gravidanza di Rose dovrebbe essere evidente; e poi: quanto tempo è passato dall’esaurimento nervoso al tradimento? Pochi giorni? Qualche settimana? E perché William ha presenziato al funerale di Kingston? Di tutte le teorie del complotto ho apprezzato per genialità e originalità quella che coinvolge Obama.
Cioè? Il 18 marzo l’ex presidente degli Stati Uniti ha fatto visita a sorpresa al premier inglese Rishi Sunak al numero 10 di Downing Street, mentre si trovava a Londra per degli impegni con la sua fondazione. Su Twitter alcuni account sostengono che Obama sia stato nominato informalmente dalla Casa Reale come negoziatore del divorzio tra Kate e William che dovrebbe avvenire prima della morte di Carlo III. Perché quando William diventerà re sarà anche capo della Chiesa anglicana e non potrebbe divorziare tecnicamente.
Continuo a pensare che la regista di tutte queste teorie del complotto sia Camilla. Che idea ti sei fatto su questa vicenda? Perché è stata gestita così male? Noi italiani fieramente (e per fortuna) repubblicani non riusciamo a capire bene il ruolo della monarchia nel Regno Unito. Ogni membro della ristretta cerchia della famiglia reale ha il dovere non scritto di farsi vedere in pubblico e di comunicare il suo stato di salute. Non tutti amano farlo. Meghan e Harry hanno rinunciato ai privilegi reali e si sono rifugiati in California pur di fuggire a questa pressione dei media inglesi. Una scelta dovuta in parte anche al ricordo della madre di William e Harry, Lady D morta nel 1997 a Parigi mentre era inseguita dai paparazzi. Kate Middleton ha avuto un rapporto diverso con la stampa, dimostrandosi sempre disponibile e mantenendo un rapporto cordiale nel corso degli anni, sottoponendosi anche al faticoso rito di mostrarsi subito dopo il parto davanti all’ospedale per esporre i propri neonati al pubblico inglese. Per questo la sua sparizione ha fatto così clamore. Ma secondo me hanno inciso altri due fattori.
Quali? La malattia di Carlo III. La notizia era già difficile da comunicare da sola, figuriamoci quando la Casa Reale ha scoperto che anche Kate era malata. Comunicare che il sovrano in carica e la moglie del futuro re potrebbero morire a breve distruggerebbe la serenità di qualsiasi monarchia. È probabile che lo staff di comunicazione dei Windsor abbia voluto far passare più tempo possibile dall’annuncio del tumore di Re Carlo il 5 febbraio sperando che bastasse una foto ritoccata per prendere tempo.
E il secondo fattore? Dobbiamo ricordarci che Kate non è solo la moglie del futuro re, ma anche la madre dei tre potenziali eredi al trono. Sappiamo quanto abbia inciso la morte di Lady D nella psiche di William e Harry. La notizia non poteva essere comunicata ai figli senza prima pensarci più e più volte. Lo ha fatto capire anche Kate nel video dell’annuncio, uscito non a caso il primo giorno delle vacanze pasquali per i tre figli: «William e io abbiamo fatto tutto il possibile per elaborare e gestire questa situazione privatamente per il bene della nostra giovane famiglia. Come potete immaginare, abbiamo avuto bisogno di tempo per spiegare tutto a George, Charlotte e Louis in modo appropriato e per rassicurarli sul fatto che starò bene».
(Una immagine più o meno fedele di cosa ho fatto a Pasqua per recuperare le newsletter rimanenti. L’Umbria Antica Festival è antico ma non così antico. Immagine generata da DALL-E).
Sono arrivato fin qui ed è la prima volta che ti leggo. Grazie. Ti presento questa newsletter: si chiama “Non ho capito”, esce ogni lunedì mattina e con una serie di domande e risposte ti racconto senza fronzoli la notizia (o le notizie) di cui tutti hanno parlato durante la settimana. Ti dico quali sono i fatti principali da sapere e i dettagli non secondari che alcuni giornalisti considerano scontato ripetere in modo chiaro e semplice. Se vorrai, arriverà nella tua casella mail ogni lunedì. Se vuoi raccomandare questa newsletter a qualcuno inoltra questa mail o condividi questo link: https://substack.com/@florabant. Grazie per la tua fiducia.
Chi sei? Cosa porti? Un fiorino! Mi chiamo Andrea Fioravanti e faccio il giornalista. Nei social mi trovi cercando “Florabant”. Ho lavorato in radio, in tv, in giornali di carta e ora sono il caporedattore di un giornale online: Linkiesta. In queste esperienze ho imparato quanto sia odioso far sentire a disagio le persone a cui spesso arriva l‘eco dell‘eco, dell‘eco delle notizie, perché magari sono impegnate a studiare, lavorare, vivere. Non voglio farti perdere tempo. Ci sono tantissime newsletter. Molte sono noiose, altre prolisse e solo alcune sono davvero interessanti. Questa non ha intenzione di battere alcun record, né di cambiare il mondo, ma solo di informarti in modo chiaro e spero veloce con una serie di domande (in grassetto nero) e risposte (in bianco).
Sì, ma il fiorino? Quanto costa la newsletter? È gratis. Ogni mese riceverai gratuitamente quattro puntate. Ma se deciderai di diventare un abbonato pagante riceverai una newsletter in più al mese. Quindi in tutto cinque. Questo contenuto esclusivo per gli abbonati te lo manderò in un giorno infrasettimanale su un tema di cui parlano davvero tutti. Se hai consigli, scrivimi pure. Leggo tutte le mail.
Ho visto che c‘è anche l‘opzione “Mecenate”. Ma costa decisamente di più. Se decidessi di sottoscrivere quell‘abbonamento cosa otterrei in cambio? Con un abbonamento del genere potrai richiedere due volte all‘anno una newsletter personalizzata, solo per te, lunga il doppio di una puntata normale, dedicata a un tema o una notizia che desideri approfondire. Sarai tu a decidere quale argomento dovrò trattare e quanto vuoi andare in profondità.